Punto di forza: la foresta

lunedì 15 agosto 2022

Renaud Baumgartner, membro del RC Biel/Bienne, è ingegnere forestale EPFZ/SIA e ha trascorso tutta la sua carriera professionale nel servizio forestale bernese: assistente forestale presso la Conservazione forestale del Giura bernese a Tavannes, ispettore forestale a Courtelary, quindi capo della Divisione forestale del Giura bernese a Tavannes. Ora in pensione, condivide con noi la sua esperienza.

Signor Baumgartner, lei direbbe che esistono diverse fasi evolutive, ognuna con una sfida specifica, come il bostrychium, ad esempio?

Credo che le sfide incontrate siano di origine geografica e sociale. Una foresta di pianura è soggetta a una notevole pressione da parte del pubblico. Un bosco di montagna ha principalmente funzioni protettive, mentre i pascoli boschivi sono dedicati alla gestione mista selvicolturale e agricola. La gestione è orientata a queste priorità, spesso con conflitti di interesse. Il bostrico è sempre stato endemico nelle nostre foreste e attacca gli alberi naturalmente indeboliti. Quando si verificano eventi naturali come siccità o uragani, che allentano molti alberi senza farli cadere, gli alberi non possono più difendersi dai coleotteri della corteccia. I coleotteri della corteccia sciamano e causano molti danni secondari.

Quando vede le foreste bruciare in tutto il mondo, e in particolare in Europa, come si sente?

Gli incendi boschivi sono il risultato del conflitto sociale tra uomo e foresta. Quando le persone bruciano le foreste per ottenere terreni coltivabili, per nutrirsi, è ancora abbastanza comprensibile. Quando si tratta di piantare palme da olio, è molto meno comprensibile. Ma quando si costruiscono ville o campeggi nella foresta, è ovvio che prima o poi questa brucerà. Se vogliamo preservare la foresta, stabiliamo le priorità di conseguenza.

Con il suo programma di riforestazione, il presidente Macron, ad esempio, sta combattendo solo i sintomi. La foresta svizzera è pronta ad affrontare i cambiamenti climatici? 

Negli ultimi 15 anni, i servizi forestali hanno addestrato il personale sul campo a tenere conto delle nuove sfide climatiche nel loro lavoro, soprattutto nella potatura: favorire le specie termofile, anche a scapito delle specie economicamente più interessanti.

Diverse specie sembrano destinate a scomparire. Sotto quali alberi cammineremo tra 25 anni?

Alcune specie, come il faggio e l'abete rosso, scompariranno dalle pianure e si troveranno ad altitudini più elevate. Il cambiamento avviene lentamente. La vita di un albero dura da 100 a 150 anni! In pianura rimarranno le conifere, mentre tra le latifoglie aumenteranno le querce, i tigli, i ciliegi e gli aceri. Quindi, come corollario, il limite superiore della foresta aumenta gradualmente.

Qual è la sua sensazione personale riguardo alla foresta?

Una sensazione di sicurezza di fronte ad alberi maestosi in grado di resistere alle tempeste, un fascino per la loro capacità di rigenerarsi naturalmente. Mi fornisce legno e protezione. Mi aspetto che il pubblico abbia rispetto per il proprietario della foresta e per la foresta stessa. Rimanete sui sentieri, non calpestate il ringiovanimento, accendete i fuochi solo quando consentito e negli appositi caminetti, portate a casa i vostri rifiuti. La foresta è essenziale per la vivibilità della Svizzera! 

Denise Lachat

Renaud Baumgartner, membro del RC Biel/Bienne, è ingegnere forestale EPFZ/SIA e